Riassunto stato patrimoniale finanziario (definizione e spiegazione)
La principale finalità conoscitiva dello stato patrimoniale finanziario è la situazione finanziaria della società, riscontrabile mediante l’analisi orizzontale ed esercitata per mezzo dello schema che riporteremo di seguito.
Il principio classificatorio che distingue lo stato patrimoniale finanziario è dato dalle seguenti regole.
Le attività nello stato patrimoniale finanziario vengono viste in qualità di operazioni in atto che riusciranno a produrre flussi monetari.
Le passività nello stato patrimoniale finanziario sono viste come finanziamenti che dovranno poi essere rimborsati.
Quindi, riassumendo, nello stato patrimoniale finanziario si suddividono attività e passività dove le attività sono produzione di flussi monetari mentre le passività sono finanziamenti da rimborsare.
Le attività sono quindi investimenti ovvero disponbilità (denaro e investimenti convertibili convenientemente in denaro entro l’esercizio successivo) e immobilizzazioni (investimenti convertibili convenientemente in denaro oltre l’esercizio successivo).
Le disponibilità nello stato patrimoniale finanziario si suddividono in liquidità immediate, liquidità differite e rimanenze.
Le immobilizzazioni nello stato patrimoniale finanziario si suddividono in materiali, immateriali e finanziarie & varie.
I finanziamenti nello stato patrimoniale finanziario invece si dividono in finanziamenti a breve (ovvero finanziamenti da rimborsare entro l’esercizio successivo), finanziamenti a medio lungo (oltre il periodo successivo), finanziamenti permanenti (non soggetti a rimborso e per questo soggetti al rischio di impresa).
Di seguito riportiamo lo schema dello stato patrimoniale finanziario:
INVESTIMENTI
Disponibilità:
- Liquidità immediate
- Liquidità differite
- Rimanenze
Immobilizzazioni:
- Immobilizzazioni materiali
- Immobilizzazioni immateriali
- Investimenti finanziari e varie
FINANZIAMENTI
- Finanziamenti a breve
- Finanziamenti a medio/lungo
- Finanziamenti permanenti
Esistono poi nello stato patrimoniale finanziario degli indici importanti:
Capitale circolante netto finanziario = Disponibilità – Finanziamenti a breve
Indice margine di tesoreria = (Liquidità immediate + liquidità differite) – Finanziamenti a breve
Indice margine di struttura = Immobilizzazioni – Finanziamenti permanenti