Perché devi migliorare il personal brand: i motivi per cui evitare di trascurare il proprio brand personale
La fiducia è uno dei fattori fondamentali per consentire una conversione da parte del cliente verso il proprio servizio; un marchio può fare seriamente la differenza in questo senso, sia per quanto riguarda la propria clientela che per quanto riguarda l’insieme dei fattori riguardanti la fiducia dei propri datori di lavoro.
Il marchio è fondamentale per fare una buona prima impressione alla clientela: non avrete seconde possibilità e presentare un marchio adeguato ai vostri prodotti e servizi potrebbe sicuramente migliorare le vostre possibilità di conversione.
Tuttavia se siete dei professionisti sicuramente sarete incappati in un dubbio piuttosto comune: usare un marchio aziendale o preferire un marchio di natura personale?
La separazione fra la propria reputazione personale e la reputazione aziendale infatti potrebbe cambiare radicalmente il vostro approccio commerciale ed è un fattore da ponderare con attenzione prima di prendere una decisione definitiva.
In questo articolo potete leggere alcuni punti interessanti riguardanti perché focalizzare la propria attenzione anche sul personal branding e non soltanto sul brand aziendale.
Quello che non ti dicono sul personal branding
In realtà tutti noi abbiamo già un brand personale, cosa che in effetti può costituire un punto a favore, specialmente se siamo riusciti a creare una reputazione con il nostro agire di tipo positivo. Per cercare informazioni sul vostro “brand personale” infatti basta una semplice ricerca Google o una ricerca Facebook o Linkedin.
Curare la propria immagine personale può sicuramente essere d’aiuto a prescindere dall’avere un marchio proprio aziendale: quando anche qualcuno dovesse cercare informazioni sulla vostra azienda cercando il vostro personale, trovando informazioni sul tuo brand personale tenderà a fidarsi maggiormente se questo sia ben costruito.
Stesso discorso vale anche per il tuo brand personale: osservando le tue caratteristiche personali infatti chi cerca informazioni, magari per un eventuale colloquio ad esempio, potrebbe trovare anche il tuo marchio aziendale e rimanere piacevolemente colpito. Per concludere questo paragrafo insomma potremmo parlare di una regola: “Il marchio non è un sistema chiuso”, ovvero è importante essere consapevoli che isolare un unico marchio dal proprio brand personale è un’operazione difficile e spesso inutile quando si parla di uno stesso settore.
Se invece siete avvocati ma possedete anche una società di pulizie, per fare un esempio a caso, forse distinguere il marchio il più possibile può essere un’ottima idea. Cercate di focalizzarvi non tanto sulla differenziazione di marchio ma piuttosto sulla differenziazione di settore.
Chi fa l’avvocato abbia il proprio marchio e non ne usi uno usato anche per consulenze finanziarie ad esempio; chi fa una cosa specializzata cerchi di creare un marchio o una sezione dei propri servizi separata.
Se invece siete ad esempio un commercialista e siete in dubbio se promuovere il vostro brand personale oltre che al marchio: fatelo!
La cosa potrebbe portare dei risvolti positivi, perché si parla di stesso settore e stesso ramo di attività.
La maggior parte dei datori di lavoro ad esempio utilizza i social media per selezionare il proprio personale: perché non approfittarne sapendolo?
L’importanza di curare il personal branding dei tuoi dipendenti
Curando il vostro profilo per rendere la migliore immagine pubblica possibile riuscirete più facilmente a essere selezionati. Anche se siete titolari di una vostra azienda e avete voi stessi dei dipendenti costruire un marchio personale legato ai vostri dipendenti potrebbe rafforzare l’immagine dei clienti verso l’azienda e la loro fiducia, condizionando il vostro volume di affari, permettendogli di crescere.
Cosa devi dunque ricordarti alla fine della lettura di questo paragrafo? Che se sei titolare di un’azienda o CEO di qualche società devi prendere comunque in considerazione l’idea di promuovere il personal branding dei tuoi dipendenti e non solo il marchio aziendale, aiutando così la tua impresa ad aumentare la fiducia dei clienti verso il tuo marchio aziendale, permettendoti un miglioramento di incarichi, custumer satisfaction e fatturato.
Comunicate la vostra missione usando il vostro brand personale
Un consiglio per creare un buon brand personale è quello di chiarire in ogni canale di comunicazione utilizzato dalla vostra figura, nei limiti del ragionevole (non significa riempire le proprie pagine della stessa cosa), quale sia la vostra missione e quali siano le vostre capacità personali.