Kandinsky: i dipinti del Centre Pompidou di Parigi

Vasilij Vasil’evič Kandinskij (1866- 1944) fu un pittore franco russo di notevole importanza per la storia dell’arte in qualità di fondatore della pittura astratta. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le sue opere conservate al Centre Pompidou di Parigi.

Chiesa della Natività della Vergine a Mosca

“Chiesa della Natività della Vergine a Mosca” è un dipinto ad inchiostro di china su carta di cm 19,9 x 15,1 realizzato nel 1886 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Questo disegno è stato realizzato mentre il pittore, allora ventenne, studiava diritto ed economia all’Università di Mosca.
Durante questo periodo amava visitare le chiese della città. Kandinski possedeva già all’epoca un tratto deciso che fa emergere i caratteri tipici dell’edificio religioso russo, la cui resa tridimensionale è accentuata da un uso sapiente del chiaroscuro.

Vecchia città II

“Vecchia città II” è un dipinto ad olio su tela di cm 52 x 78,5 realizzato nel 1902 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Questo dipinto fa parte del periodo impressionista del pittore, deriva dai ricordi di un viaggio a Rothenburgh piccola cittadina bavarese sul fiume Tauber.
Si tratta dunque della rappresentazione di un paesaggio reale, visto da Kandinsky, ma che diventa nei suoi ricordi qualcosa di magico, un viaggio fantastico attraverso i secoli.
La luce proveniente da destra illumina fin quasi ad infuocare la stradina, su cui passeggia placidamente una donna con abito lungo e copricapo, e i tetti delle case sullo sfondo, i cui comignoli sembrano “guardarsi negli occhi”.

Mulini a vento

“Mulini a vento” è un dipinto a Gouache su cartone scuro di cm 34,7 x 50,3 realizzato nel 1904 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Nel 1904 il pittore intraprese una serie di lunghi viaggi che lo portarono in Europa, in Russia ed anche in Africa.
Quest’opera fu infatti realizzata mentre era in Olanda e raffigura al centro del dipinto un mulino a vento, con le sue enormi pale bianche che si confondo con le nuvole.
Di grande suggestione il gioco di riflessi sull’acqua dei canali, in cui vediamo rispecchiarsi le costruzioni sullo sfondo, ma anche le nuvole che non possiamo vedere in cielo, perché oltrepassano il limite del cartone.
Nella parte sinistra le tipiche costruzioni dei Paesi Bassi fanno da quinta alla composizione, mentre sul lato destro lo sguardo è libero di vagare nelle pianure sterminate.

Paesaggio con torre

“Paesaggio con torre” è un dipinto ad olio su cartone di cm 75 x 98,5 realizzato nel 1908 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

In questo paesaggio spicca la torre sulla sinistra, il cui comignolo annega nell’oscurità del cielo di un blu che in alcuni punti sprofonda nel nero.
In questo cielo così scuro risaltano per contrasto le nuvole bianche e leggere.
Nella parte sottostante la composizione è dominata da un bosco fitto, i cui colori variano dal verde al nero, che copre quasi completamente la costruzione sulla sinistra, da cui s’innalza imperiosamente la torre.

Primo acquarello astratto

”Primo acquarello astratto” è un dipinto a matita, Acquarello e china su carta di cm 49,6 x 64,8 realizzato nel 1910 dal pittore Vasily Kandinsky.
È conservato al Centre Pompidou di Parigi.
Con questo acquarello viene abbandonato ogni elemento figurativo: la Pittura, un trionfo di forme e colori puri liberati da ogni funzione mimetica, diventa la rappresentazione dello stato interiore dell’artista.
I colori non sono circoscritti né limitati ed assumono un’infinità di forme e di tonalità. È da questa opera che la critica fa iniziare la pittura astratta.
Su uno sfondo lattiginoso, galleggiano linee vibranti e trasparenti macchie colorate.
In questo spazio gli elementi,interagendo tra loro, danno la sensazione di un continuo movimento pluridirezionale.

Dipinti con arco nero

“Dipinti con arco nero” è un dipinto ad olio su tela di cm 188 x 196 realizzato nel 1912 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Gli accenni ad elementi figurativi sono ormai quasi completamente scomparsi, se si esclude una figura di cavaliere fortemente stilizzata e vagamente riconoscibile, di cui la diagonale nera sarebbe la spada.
In alto a destra una macchia rossa, colore tipicamente “vivace ed inquieto”, punta verso il centro con tutta l’“energia ed intensità”; sul lato sinistro, quasi minacciata dall’incombere del rosso, sembra ritrarsi una macchia azzurra, colore profondo, immateriale.

Semplice

“Semplice” è un dipinto ad acquerello di cm 22 x 28,5 realizzato nel 1916 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Con questo acquerello il pittore riconduce l’opera d’arte alla sua essenza grafica e cromatica: le linee e colori primari in un capolavoro di concisione che prorompe come un urlo del bianco primordiale dello sfondo.
L’elaborazione grafica è concentrata nella parte destra, dove il segno si fa nervoso, la linea si spezza, il zig-zag nero si sviluppa fino a diventare un puro ideogramma, un geroglifico della lingua astratta di Kandinsky.

Slancio moderato

“Slancio moderato” è un dipinto ad olio su cartone di cm 42 x 58 realizzato nel 1944 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Questo è l’ultimo dipinto realizzato da Kandinsky che, colpito da arteriosclerosi, morirà il 13 dicembre 1944.
Il dipinto sembra descrivere un immaginario mondo sottomarino, evocato dal colore dello sfondo, in cui s’impone, con il suo “slancio moderato”, un pesce favoloso, di cui possiamo individuare anche gli occhi e la coda, che con la sua linea sinuosa taglia in diagonale tutta la composizione.
In alto a sinistra compare una medusa con la sua trasparenza e con i suoi tentacoli; mentre in basso a destra vagano altre magiche creature marine.

Nel grigio

“Nel grigio” è un dipinto ad olio su tela di cm 129 x 176 realizzato nel 1919 dal pittore Wassily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Questo quadro fu iniziato come una composizione di diversi motivi narrativi comprendenti montagne, barche e figure.
Nel dipinto finito tali elementi figurativi non sono tuttavia più riconoscibili in quanto reinterpretati e ridotti a geroglifici astratti che volteggiano su uno sfondo grigio bruno.
In altro a sinistra ricompare l’arco nero, già protagonista in altre opere di Kandinsky, la sua sagoma nera in parte oscura il tondo rosso che da lontano illumina l’intera composizione.
Sul lato destro un grande cetaceo sembra immergersi nelle acque torbide di questo oceano di forme e colori.
Le composizioni, che precedentemente erano caotiche, in questo dipinto cominciano a diventare più organizzate.

Blu di cielo

Blu di cielo è un dipinto ad olio su tela di cm 100 x 73 realizzato nel 1940 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Questo dipinto venne realizzato nel periodo parigino del pittore, nello stesso anno dell’occupazione nazista della Francia.
Questo quadro raffigura degli esseri fantastici che volteggiano liberamente in un cielo vaporoso.

Giallo, rosso e blu

“Giallo, rosso e blu” è un dipinto ad olio su tela di cm 127 x 200 realizzato nel 1925 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Protagonista di questa tela è ancora una volta una tensione, derivante da una certa disposizione dei colori fondamentali che danno il titolo alla composizione.
Nella parte sinistra prevale una maggiore elaborazione grafica: linee parallele, curve, convergenti combinate con poligoni e cerchi, che fra l’altro danno origine ad un divertente profilo umano stilizzato.

Accento in rosa

“Accento in rosa” è un dipinto ad olio su tela di cm 100 x 80 realizzato nel 1926 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Questo dipinto è considerato all’unanimità uno dei capolavori realizzati da Kandinsky nel periodo in cui svolse l’attività di docente presso il Bauhaus di Dessau e risale allo stesso anno di pubblicazione del saggio “Punto, linea, superficie”.
In questo quadro vediamo interagire il rettangolo, il quadrato ed il cerchio con colori puri: il nero, il bianco, il rosso, il giallo, il blu, ecc.
La tela è infatti di forma rettangolare ed al suo interno un quadrilatero giallo dai contorni irregolari squarcia l’oscurità dello sfondo.
Al suo interno numerosi cerchi di vario colore si addensano all’interno di un quadrato di colore scuro.

Insieme multicolore

“Insieme multicolore” è un dipinto ad olio e smalto su tela di cm 116 x 89 realizzato nel 1938 dal pittore Vasily Kandinsky.

È conservato al Centre Pompidou di Parigi.

Questo quadro sembra un’isola di colori in mezzo ad un “silenzioso” mare bianco.
Infatti per il pittore il bianco è il colore del silenzio primordiale.
In mezzo a questo bianco risuona invece la fortissima vivacità dei colori al centro della composizione, disposti con straordinaria armonia e meticolosa attenzione.