Fork Bitcoin: cos’è? (Economia delle criptovalute)
Ci sono state significative notizie e sviluppi nelle ultime settimane sui cambiamenti alle reti della criptovaluta Bitcoin: questi sono meglio conosciuti come “fork“.
Cos’è il Fork Bitcoin? Scopriamolo in questa guida di approfondimento, tratta dal sito di News su criptovalute cripto-valuta.net. :
Cos’è il Fork Bitcoin?
Il Fork non è altro cheuna modifica apportata al software della criptovaluta che crea due versioni separate della blockchain con una cronologia condivisa.
Il termine Fork significa “forchetta”, “forcone”, ma anche “biforcazione”.
Le “forcelle” possono essere temporanee, della durata di alcuni minuti, o possono essere una divisione permanente nella rete, venendo a creare due versioni separate della blockchain.
Quando ciò accade, vengono create anche due diverse valute digitali o criptovalute.
Il fork del Bitcoin è una biforcazione della Blockchain, un registro pubblico che contiene tutte le transazioni della criptovaluta.
Alla base del Bitcoin c’è una lunga “catena di blocchi” collegati in cui vengono memorizzate tutte le transazioni digitali.
Questa separazione si chiama “fork”, o biforcazione: la catena si sdoppia solo a partire dal momento in cui il nuovo protocollo si impone.
Per capire meglio, fino al momento del fork, la catena rimane unica, per poi biforcarsi.
Una “forcella” influenza la validità delle regole. Le Fork vengono generalmente eseguite per aggiungere nuove funzionalità a una blockchain e per invertire gli effetti di hacking.
Hard Forks che dividono il Bitcoin: quali sono?
Le Hard Forks che dividono la criptovaluta Bitcoin sono conosciute come “split coins”: esse hanno origine dalla modificazione di alcune regole della blockchain e mediante la condivisione di una cronologia delle transazioni con il Bitcoin.
Il primo hard fork che ha scisso il Bitcoin è avvenuto il 1˚ agosto 2017, con la creazione del Bitcoin Cash.
Di seguito è riportato un elenco di Hard Fork che suddividono la criptovaluta Bitcoin per data e/o blocco.
#1. Bitcoin Cash
Il Bitcoin Cash è stato battezzato il 1° agosto 2017 quando un gruppo di sviluppatori, che desideravano aumentare il limite di dimensioni del blocco del Bitcoin, ha pianificato un cambiamento del codice.
Il cambiamento, meglio conosciuto come Hard Fork, è entrato in vigore il 1° agosto 2017.
Di conseguenza, la criptovaluta è stata divisa in due ed al momento della Fork, chiunque possedesse Bitcoin era in possesso dello stesso numero di Bitcoin Cash.
#2. Bitcoin Gold
Bitcoin Gold è una valuta digitale ed un Hard Fork del Bitcoin, la criptovaluta “open source”.
L’obiettivo dell’hard fork è quello di ripristinare la funzionalità di mining con le GPU (Graphics Processing Units), in sostituzione dell’estrazione con ASIC specializzato (chipset personalizzati), utilizzato per estrarre Bitcoin.
Il mining di GPU con la tecnologia ASIC è un’ottima soluzione: questo tipo di hardware è omnipresente e consente a chiunque di eseguire attività di mining con un computer portatile connesso alla Rete Internet.
#3. Bitcoin SV
Il Bitcoin SV è un fork del Bitcoin Cash (BCH), il cui obiettivo è quello di ripristinare il protocollo originale come definito dalla versione 0.1 di Bitcoin.
Attualmente Bitcoin SV vanta blocchi con una dimensione massima di ben 128 MB contro i 32 MB massimi per blocco previsti per il Bitcoin Cash, mentre Bitcoin ad 1 MB.
Nel prossimo recente futuro questo limite verrà ulteriormente innalzato e passerà dagli attuali 128 MB ai 512 MB per blocco nei prossimi sei mesi, per poi passare a blocchi da 2 GB.