Gli errori da evitare quando si sceglie il nome del brand aziendale
Scegliere il nome della propria azienda non è un passo semplice da compiere, tuttavia è senz’altro indispensabile per inizare a suo nome la propria attività commerciale. Dopotutto, il nome di un impresa può incidere in maniera incredibile sul suo fatturato futuro e sulla sua impressione verso la clientela: ricordiamoci sempre, come insegna la nobile materia economica del project management, che le decisioni prese all’inizio di un progetto hanno un’incidenza maggiore sul suo andamento rispetto alle successive e sono più difficili eventuali modifiche successive da applicare nonché procedimenti per ovviare ai danni realizzati.
Il primo passo per impostare un’azienda di successo parte dalla scelta del nome dell’azienda, si tratta di un passaggio importante tanto quanto la decisione della missione aziendale e su cui vale la pena investire le proprie risorse.
Errori nella scelta del nome del brand: esistono davvero?
Certamente, qualcuno potrà controbattere che sono esistite serenamente aziende di successo con pessimi nomi per il loro marchio; eppure questo tipo di affermazione potrebbe essere simile a chi affermi che esistono persone che hanno fumato tutta la vita e che sono vissute a lungo: la risposta da dare in questi casi è sempre la stessa, ovvero che “certo, esistono questo tipo di persone (in questo caso aziende) ma sono l’eccezioni fortunate e non la regola statistica generale”.
Gli errori di tipo legale nella scelta del nome del brand
Oltre alla possibilità di comunicare meglio al cliente i propri valori e la qualità dei propri servizi, costruendo un emozione intorno alla propria attività, trascurare la scelta del nome aziendale potrebbe portare a conoscere fastidiose problematiche di tipo legale legate al brand aziendale: prima di effettuare una scelta definitiva infatti è consigliabile confrontare con attenzione il registro delle imprese nonché l’elenco di marchi e brevetti registrati che potrebbero entrare in conflitto con il nuovo marchio a cui stavate pensando. La tutela del marchio può essere di vario genere e segue diverse regole, spiegate attentamente nel diritto commerciale, che vi invitiamo a leggere comodamente per qualche minuto, per evitare di commettere spiacevoli errori durante il processo di selezione del vostro brand aziendale.
Puoi cercare informazioni sul nome che vorresti scegliere per il tuo brand e la sua eventuale già occupazione da parte di un’altra azienda nei seguenti portali:
Attenzione all’errore più comune: scegliere un nome brand troppo limitante
Quando andate a creare una nuova azienda sicuramente una delle prime cose che avrete ben chiare sarà l’insieme dei servizi che vogliate andare a proporre, o perlomeno quale sia il settore dove vogliate introdurvi nel mercato. Scegliere un nome aziendale (attenzione, quindi non un brand riferito a un singolo ramo della vostra azienda) che limiti completamente le possibilità di apertura verso altri fronti del mercato potrebbe essere un problema che vi inizierebbe a colpire in futuro, incidendo sui vostri investimenti e sul panorama dei vostri servizi, ostacolandovi l’arrivo verso un portafoglio di servizi più orientato ai bisogni di mercato ed agli studi riferibili al ROI aziendale. Chiudersi verso nomi come “Coronedilaureaokb srl” potrebbe limitare il campo ad esempio a un fioraio, oppure scegliere “TelefonibuoniOkYes srl” per un negozio di elettronica potrebbe essere di ostacolo verso la vendita di altri prodotti riguardanti l’elettronica che in futuro potrebbero acquisire valore commerciale più rilevante dei telefoni. Chiaramente quindi lasciare uno spiraglio di servizi e possibilità verso nuovi sbocchi commerciali dell’azienda potrebbe rimanere positivo; certo è però che focalizzarsi può avere i suoi vantaggi, tuttavia per focalizzarsi non è necessario dare un nome limitante alla propria azienda ma semplicemenete imparare a dare un “brand” a reparti che si occupino di cose commercialmente diverse.
Nota: spesso questo tipo di errore nella scelta del nome della propria azienda viene compiuto in funzione geografica e regionale, pertanto se volete dare una tonalità classicamente legata al territorio, prima di effettuare questa scelta cercate di ponderare bene se i benefici superino le possibili conseguenze negative di questo tipo di scelta.
Gli errori derivanti dal trascuramento dell’internet nella scelta del nome aziendale
Se avete intenzione di creare un’azienda di grande rilevanza, l’eventuale registrazione dei domini di secondo livello inerenti ad altre aree geografiche nella quali siete certi di volervi posizionare in futuro potrebbe essere una buona idea, consentendovi di proteggervi rispetto a possibili modifiche e registrazioni riguardati l’intestazione del dominio internet a cui potreste essere un giorno interessati. Chiaramente non esagerate e usate la ragione prima di registrare 50 domini con estensioni date da nazioni diverse ma pensate di limitarvi solo a quelle verso cui siate sicuri di voler operare espandendovi in direzione di quel dato mercato.
A questo proposito, tenete presente che non è auspicabile nel ventunesimo secolo non essere presenti in rete; certamente è possibile anche limitarsi alle attività di social network o di ottimizzazione delle pagine business dedicate alla vostra attività, considerate però l’importanza di curare al meglio questi strumenti (o meglio, imponetevi di usarli al meglio) ed analizzate la possibilità di aprire un sito web dove pubblicare i vostri servizi e maggiori informazioni in merito.
Gli errori più comuni riguardanti la scelta delle parole per il nome brand: pronuncia e distrazione
Sarebbe meglio evitare giochi di parole e nomi che possano essere difficili da pronunciare: i primi potrebbero sviare l’attenzione dal brand verso le componenti del nome, i secondi invece potrebbero rendere difficile lo stesso ricordo del nome al cliente, vanificando buona parte dei vostri sforzi indirizzati verso la buona reputazione del vostro brand.
Una lettura consigliata per migliorare la comprensione degli argomenti appena esposti è questa lezione universitaria.