Definizione di “neuromarketing”: cos’è il neuromarketing? La “psicologia” della pubblicità
Che cos’è il neuromarketing?
Il neuromarketing è un ramo delle neuroscienze della decisione, focalizzato nell’ambito della comunicazione commerciale improntata per il marketing all’interno del mercato; gli strumenti per cui si distingue il neuromarketing sono l’analisi azione-reazione dei clienti verso attività senso-motorie e cognitive, nonché sulla valutazione dei comportamenti affettivi e sulla loro relativa implicazione all’interno del percorso di marketing.
La definizione di neuromarketing
Più semplicemente, potremmo dire che il neuromarketing è un campo di studio riferito alla comprensione e all’analisi del comportamento di acquisto dei clienti, applicato secondo un ambito logico e migliorativo. Il neuromarketing si pone così come strumento da impiegare per il miglioramento delle conversioni delle campagne di marketing, consentendo un approccio più performante.
Il neuromarketing è quindi una combinazione di analisi psicologiche, analisi di marketing e analisi neuroscientifiche, riferibili al proprio pubblico di cui si ha interesse, e applicate ai mercati secondo le metodologie così determinate.
Gli strumenti usati nel neuromarketing
Per effettuare analisi di neuromarketing vengono applicate, a seconda dello studio e dei suoi obiettivi, analisi EEG, analisi riguardanti il movimento degli occhi, analisi a mezzo di risonanze magnetiche e analisi a mezzo magnetoencefalografia; alcuni studi possono invece essere supportati anche dall’elaborazione dei big data.
Quando viene effettuato uno studio di neuromarketing quindi gli operatori di analisi scelgono determinati stimoli da trasmettere al campione oggetto di studio e tramite gli strumenti già citati, analizza la risposta degli esaminiati, avendo cura di esaminarne gli aspetti cognitivi, emozionali e inconsci.
Come imparare il neuromarketing?
Purtroppo non esiste niente di più completo, anche oggi, di un corso integrale di neuromarketing per imparare la disciplina e le sue peculiarità. Di sotto abbiamo selezionato due dei libri più rilevanti per imparare il neuromarketing, facilmente acquistabili online.
Il libro “Neuromarketing” di Martin Lindstrom
-
- Titolo: “Neuromarketing – attività cerebrale e comportamenti d’acquisto”
- Autore: Martin Lindstrom
- Numero di pagine: 240 pagine
- Editore: Apogeo Education;
- Data di prima edizione: 19 settembre 2013
- Lingua: Italiano
Il libro “Neuromarketing e Scienze Cognitive per vendere di più sul web. Il modello Emotional Journey” di Andrea Saletti
- Titolo del libro: “Neuromarketing e Scienze Cognitive per vendere di più sul web. Il modello Emotional Journey”
- Autore: Andrea Saletti
- Numero di pagine: 416 pagine
- Editore: Flaccovio Dario
- Collana: Web book
- Lingua: Italiano